Potente Magia dei Haiku: Scopri la Poesia Giapponese Ora!

    Un haiku è una forma poetica tradizionale giapponese composta da tre versi con un schema sillabico di 5-7-5, per un totale di 17 sillabe. Originato nel 17° secolo, si è evoluto dal hokku, il primo verso di una poesia collaborativa detta renga. Il termine haiku è stato reso popolare alla fine del 19° secolo da Masaoka Shiki, che lo ha riconfigurato come una forma poetica indipendente.

    Caratteristiche Chiave

    • Struttura: Tre versi con uno schema sillabico di 5-7-5.
    • Temi: Tradizionalmente si concentra sulla natura e le stagioni (kigo), spesso evocando un momento di illuminazione o emozione.
    • Lingua: Senza rima e scritto al presente, spesso include una "parola tagliante" (kireji) per creare una pausa o un contrasto.
    • Adattamenti Moderni: Gli haiku contemporanei possono deviare dai conteggi sillabici rigorosi e esplorare temi diversi, inclusa l'immaginario urbano o industriale.

    Sviluppo Storico

    1. Origini del Hokku: Inizialmente parte di renga, il hokku stabiliva il tono della poesia e in seguito divenne autonomo.
    2. Influenza di Bashō: Matsuo Bashō (1644–1694) ha elevato il hokku a un'arte, enfatizzando la semplicità e la profondità. Le sue opere rimangono iconiche nella letteratura del haiku.
    3. Rinnovamento del 19° Secolo: Masaoka Shiki ha rinominato hokku come haiku e ha espanso il suo raggio tematico oltre la natura.

    Impatto Globale

    Il haiku ha guadagnato popolarità internazionale nel 20° secolo, in particolare tra i poeti in lingua inglese come gli Imagisti. Sebbene gli haiku in inglese spesso adattino elementi tradizionali, mantengono il focus sulla brevità, l'immagine vivida e l'emozione.

    Oggi, il haiku viene scritto in tutto il mondo in varie lingue, dimostrando la sua adattabilità e l'attrattiva duratura come forma poetica concisa ma profonda.